Denuncia violazione normativa barriere architettoniche
Prima di presentare una denuncia occorre accertarsi che vi sia una effettiva violazione della normativa. Quindi è necessaria almeno una minima conoscenza di ciò che
ANIEP - Associazione Nazionale per la promozione e la difesa dei diritti delle persone disabili
Prima di presentare una denuncia occorre accertarsi che vi sia una effettiva violazione della normativa. Quindi è necessaria almeno una minima conoscenza di ciò che
La CDP (Cassa Depositi e Prestiti) ha messo a disposizione uno specifico finanziamento di garanzia (plafond casa) per l’erogazione, attraverso il canale bancario, di mutui
La Carta Europea della Disabilità è un documento che permette alle persone con disabilità di accedere a beni e servizi, pubblici o privati, gratuitamente o
Purtroppo non esistendo una linea comune ed essendo tutte le compagnie aeree libere di applicare la propria, non esiste un riferimento in merito. QUI il
Può usufruire della Carta Blu una persona con disabilità titolare dell’indennità di accompagnamento, di cui alla Legge n° 18/80 e successive modificazioni ed integrazioni, in particolare
L’esenzione dal pagamento dell’IPT (Imposta Provinciale di Trascrizione) per l’acquisto di veicoli si applica a favore delle seguenti categorie di disabili: disabili con ridotte o impedite
Si applica l’aliquota Iva agevolata al 4% ai portatori di handicap di cui all’articolo 3 della legge n. 104 del 1992 per l’acquisto di sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza
La Legge 13 del 1989 ha introdotto la possibilità di richiedere contributi per l’eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati. Tuttavia tali contributi dipendono dal
L’assegno di incollocabilità è una prestazione assistenziale erogata dall’INAIL ai soggetti impossibilitati a collocarsi in qualsiasi settore lavorativo: esente da IRPEF, è concesso mensilmente agli
La Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate (L. 104/92 così come modificata dalla L. 53/2000, L. 183/2010 e dal d.lgs.
Questo sito tratta dei problemi della disabilità con aggiornamenti legislativi e commenti di carattere culturale sugli atteggiamenti sociali, perché l’identità di una persona è costituita, oltre che dalla sua condizione esistenziale, menomazione e storia di vita, da quello che gli altri pensano della disabilità e dei bisogni che ne derivano.
La Carta Europea della Disabilità è il documento che permette alle persone con disabilità di accedere a beni e servizi, pubblici o privati, gratuitamente o a tariffe agevolate.
Tutti i riferimenti e i contatti delle nostre sezioni territoriali in Italia, Regione per Regione.
ANIEP Associazione Nazionale per la promozione e la difesa dei diritti delle persone disabili
Associazione con personalità giuridica in base al DPR 269/86
Federata alla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap)
PARTNER