
|
Il cacciatore di sogni. La storia dello scienziato che salvò il mondo (Mondadori 2017)Luca, che da grande sogna di diventare pianista, ha una mano rotta, un fratello maggiore piuttosto fastidioso, una mamma rompiscatole e un aereo da prendere per tornare da Barcellona in Italia. È il 4 luglio 1984 e, su quell’aereo, la sua vita cambia per sempre. Luca incontra un eroe… No, non si tratta di Maradona, che in aeroporto ha attirato l’attenzione di tutti (e in particolare di suo fratello Filippo), ma di un misterioso signore che somiglia un po’ a Babbo Natale e occupa il sedile accanto al suo. All’improvviso l’uomo gli chiede: «Posso raccontarti una storia?». Comincia così un’avventura straordinaria, fatta di parole e ricordi, con una sorpresa davvero inaspettata… l’avventura di un cacciatore di sogni, lo scienziato Albert Bruce Sabin. Età di lettura: da 8 anni. |

|
Poliomielite
Formato Kindle
di Noemi Tranchina (Autore)
Ho riordinato i miei appunti sulla Poliomielite in questo e-book, per agevolare lo studio.
|

|
L’età d’oro
Edizioni e/o – 2017
di Joan London
La famiglia Gold è sopravvissuta all’Olocausto in Ungheria ed emigra in Australia, dove però il figlio adolescente Frank si ammala di poliomielite. Nel sanatorio chiamato The Golden Age incontra una coetanea, Elsa, e se ne innamora. Nel frattempo le loro famiglie sono alle prese con problemi d’identità e d’integrazione. La mamma di Frank, Ida, pianista famosa quando viveva in Ungheria, rifiuta l’idea che la sua nuova casa sia in questo lontano e semidesertico continente. Anche la madre di Elsa, Margaret, fatica a reggere il colpo della malattia della figlia. Lo splendore del rapporto amoroso tra i due ragazzini donerà nuova luce alle vite di tutti questi personaggi. |

|
La fine della polio. Una campagna globale per vincere la malattia.
Ediz. illustratadi Sebastião Salgado (Autore)
Dopo gli affreschi fotografici sul lavoro manuale nel mondo (La Mano dell’uomo) e sulla migrazione umana (In Cammino) Sebastião Salgado si è dedicato a documentare la fine di una piaga biblica: la poliomelite. Con la macchina fotografica, l’aiuto del Rotary International e dell’UNICEF, Salgado ha a lungo viaggiato per documentare come si vive nei paesi dove questa malattia è ancora una sciagura e soprattutto in che modo, per quali mezzi e con quali risultati, la battaglia sta per essere vinta. Dal Congo all’India, dal Pakistan alla Somalia e al Sudan, nelle sue splendide immagini in bianco e nero è racchiusa la storia di questo grande sforzo. |

|
Vincere la polio. La vera storia
Salvatore Ricca Rosellini
La polio nel mondo ha cambiato la vita delle famiglie di chi è morto o l’esistenza di quanti sono sopravvissuti. Ha provocato profondi mutamenti culturali, rivoluzionando i concetti di solidarietà nell’ambito sanitario e sociale. Questa storia è il racconto di una grande guerra per la sopravvivenza, che ha reso tanti uomini di buona volontà esempi nobili e unici per la nostra società. È anche un inno solenne alla nostra esistenza e all’amore, intonato da chi, pur colpito dalla malattia e fiaccato dal peso quotidiano della sofferenza e per le difficoltà, non ha perso l’orgoglio, il desiderio e la forza di vivere. |

|
Nemesi
Philip Roth
Estate 1944. Nel «caldo annichilente della Newark equatoriale» imperversa una spaventosa epidemia di polio che minaccia di menomazione e perfino di morte i figli della cittadina del New Jersey.
Bucky Cantor, l’animatore ventitreenne di un campo giochi della città, combatte la sua guerra privata contro la malattia nel tentativo di opporsi alla catastrofe.
|

|
I segnati da Dio
Giuseppe Risi
La mia battaglia contro la poliomielite, tra amore e senso di inferiorità |

|
La femme-machine. Vita di Rosanna Benzi nel polmone d’acciaio
Lavinia D’Errico
Rosanna Benzi, originaria di Morbello, nella campagna piemontese, viene colpita dalla poliomielite all’inizio degli anni Sessanta; da quel momento, e per ventinove anni, vivrà in un polmone d’acciaio all’ospedale “San Martino” di Genova, consapevole di un corpo d’avanguardiaIl suo risveglio nel polmone d’acciaio è una seconda nascita, il corpo-macchina la forma di una paradossale vita activa: inattese, intense relazioni con il mondo esterno hanno origine da questa metamorfosi e la sua natalità sociale, di azione, di parola, culmina con la fondazione della rivista “gli altri. Periodico di tutti gli emarginati della società” dove, a partire dai diritti negati alle persone con disabilità, Rosanna Benzi elabora nuove pratiche di emancipazione. |