Agevolazione mutui

La CDP (Cassa Depositi e Prestiti) ha messo a disposizione uno specifico finanziamento di garanzia (plafond casa) per l’erogazione, attraverso il canale bancario, di mutui garantiti da ipoteca alle persone fisiche per l’acquisto di immobili residenziali, con priorità per le abitazioni principali e/o per interventi di ristrutturazione con accrescimento dell’efficienza energetica.

Le agevolazioni previste
Al Plafond Casa si può accedere fino ad esaurimento delle somme che ogni anno vengono stanziate.
Per quanto riguarda i mutui, si tratta a tutti gli effetti di un fondo di garanzia per la concessione di mutui ipotecari destinati alle persone fisiche.
Il Plafond Casa ti consente di richiedere un mutuo per un importo massimo di 350.000 euro, rispettando il vincolo dell’80% del valore della casa e degli interventi previsti.
Un’altra agevolazione riguarda il tasso di interesse, che è sensibilmente più basso rispetto a quelli proposti nei mutui non agevolati.
In aggiunta la prestazione energetica dell’immobile dovrà rientrare nelle classi A, B o C. Questo vincolo fa parte di un discorso più ampio da parte dello Stato italiano per incentivare i cittadini a investire in immobili maggiormente sostenibili.

A chi è rivolto
Persone fisiche, con priorità per:

  • giovani coppie
  • nuclei familiari di cui fa parte almeno un soggetto disabile
  • famiglie numerose

Come funziona
I beneficiari si rivolgono ad una delle banche aderenti (vedi elenco), che utilizzano la provvista di scopo di CDP per concedere i mutui ipotecari finalizzati all’acquisto e/o ristrutturazione.

Come chiederlo
Modulo di domanda

Importo dei mutui
Fino a 100 mila euro per gli interventi di ristrutturazione con accrescimento dell’efficienza energetica
Fino a 250 mila euro per l’acquisto di immobili residenziali
Fino a 350 mila euro per interventi congiunti di acquisto e di ristrutturazione con accrescimento dell’efficienza energetica sulla stessa abitazione

Durata della provvista CDP alle banche
10 anni durata riservata agli interventi di ristrutturazione con accrescimento dell’efficienza energetica
20 anni per l’acquisto dell’abitazione con o senza ristrutturazione
30 anni per l’acquisto dell’abitazione con o senza ristrutturazione

Dove chiederlo
Presso le seguenti banche aderenti alla Convenzione CDP-ABI:

  • 1005 BANCA NAZIONALE DEL LAVORO S.P.A.
  • 1030 BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A.
  • 3069 INTESA SANPAOLO S.P.A.
  • 3425 BANCO DI CREDITO P.AZZOAGLIO S.P.A.
  • 5156 BANCA DI PIACENZA S.C.P.A.
  • 5216 BANCA PICCOLO CREDITO VALTELLINESE S.P.A.
  • 6270 LA CASSA DI RAVENNA S.P.A.
  • 3242 BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A.
  • 5080 BANCA DI IMOLA S.P.A.
  • 7056 BANCA DELL’ALTA MURGIA CREDITO COOPERATIVO S.C.
  • 7066 BCC DI BUCCINO E DEI COMUNI CILENTANI S.C.
  • 7070 CREDITO COOP.VO ROMAGNOLO – BCC DI CESENA E GATTEO – S.C
  • 7075 BANCA CENTRO-CREDITO COOPERATIVO TOSCANA-UMBRIA SOC.COOPERATIVA
  • 7110 BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI NAPOLI S.C.P.A.
  • 8154 BANCA 2021 – CREDITO COPERATIVO DEL CILENTO, VALLO DI DIANO E LUCANIA – SOCIETA’ COOPERATIVA
  • 8189 BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DELLA VALLE DEL TRIGNO S.C.
  • 8304 CASSA DI TRENTO, LAVIS, MEZZOCORONA E VALLE DI CEMBRA – BANCA DI CREDITO COOPERATIVO – SOCIETA ‘COOPERATIVA
  • 8325 BANCO FIORENTINO – MUGELLO IMPRUNETA SIGNA C.C. – S.C.
  • 8329 BANCA DI CREDITO COOPERATIVO BRIANZA E LAGHI S.C.
  • 8378 BCC CAMPANIA CENTRO – CASSA RURALE ED ARTIGIANA S.C. 8425 BANCA CAMBIANO 1884 S.P.A.
  • 8434 BANCA DI CREDITO COOPERATIVO ABRUZZESE – CAPPELLE SUL TAVO S.C.
  • 8450 BANCA ALPI MARITTIME CREDITO COOPERATIVO CARRU’ S.C.P.A.
  • 8457 CREDITO COOPERATIVO VALDARNO FIORENTINO BANCA DI CASCIA S.C.
  • 8462 BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DELLA ROMAGNA OCCIDENTALE S.C.
  • 8473 BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CASTIGLIONE MESSER RAIMONDO E PIANELLA S.C.A.R.L.
  • 8487 BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CHERASCO
  • 8491 BANCO MARCHIGIANO CREDITO COOPERATIVO
  • 8514 BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DELL’OGLIO E DEL SERIO S.C.
  • 8530 BCC DI ALBA, LANGHE, ROERO E DEL CANAVESE S.C.
  • 8542 CREDITO COOPERATIVO RAVENNATE, FORLIVESE ED IMOLESE S.C.
  • 8554 BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI GAUDIANO DI LAVELLO S. C.
  • 8562 BANCA DI PISA E FORNACETTE CREDITO COOPERATIVO S.C.P.A.
  • 8590 BANCA DEL VENETO CENTRALE – CREDITO COOPERATIVO – SOC. COOP.
  • 8631 BANCATER – CREDITO COOPERATIVO FVG S.C.
  • 8704 BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI OSTRA E MORRO D’ALBA S.C.
  • 8749 CENTROMARCA BANCA – CREDITO COOPERATIVO DI TREVISO E VENEZIA S.C.P.A.
  • 8769 BANCA DI RIPATRANSONE E DEL FERMANO – CREDITO COOPERATIVO – S.C.
  • 8770 CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI RIVAROLO MANTOVANO (MANTOVA) CREDITO COOPERATIVO S.C.
  • 8787 BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DELLA PROVINCIA ROMANA S. C.
  • 8805 FRIULOVEST BANCA – CREDITO COOPERATIVO – S.C.
  • 8810 BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SAN GIOVANNI ROTONDO S.C.
  • 8851 TERRE ETRUSCHE DI VALDICHIANA E DI MAREMMA C.C. S.C.
  • 8871 BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DELL’UMBRIA E DEL VELINO
  • 8873 BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SPINAZZOLA S.C.
  • 8899 CASSA RURALE – BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI TREVIGLIO – S.C.
  • 8922 BANCA ALTA TOSCANA CREDITO COOPERATIVO S.C.
  • 8946 BANCA DON RIZZO – CREDITO COOPERATIVO DELLA SICILIA OCCIDENTALE – S.C.
  • 8951 BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DEI COLLI ALBANI S.C.
  • 8987 BANCA DI CREDITO COOPERATIVO TERRA DI LAVORO – S. VINCENZO DE’ PAOLI S.C.P.A.